Home » Lifestyle » Formiche in casa, cosa fare davvero: come trovare il nido e liberarsene in modo naturale

Formiche in casa, cosa fare davvero: come trovare il nido e liberarsene in modo naturale

Screenshot 2025-04-17 141509

Formiche in casa, ecco come trovarle e liberarsene senza insetticidi chimici

Con i primi giorni caldi di primavera, spesso insieme al sole e all’aria fresca arrivano anche loro: le formiche. Minuscole, veloci, organizzate. Eppure, quando si fanno vedere tra i mobili della cucina o sui pavimenti, diventano un problema fastidioso da non sottovalutare.
Questi insetti, attivi soprattutto tra primavera ed estate, si muovono in cerca di cibo e di luoghi adatti per la sopravvivenza della colonia. Capire da dove arrivano, individuare il nido, e soprattutto intervenire in modo mirato, è il primo passo per riportare la tranquillità in casa.

Perché le formiche entrano in casa

Le formiche non arrivano mai per caso. In genere, si muovono quando trovano ambiente favorevole, quindi calore, accesso al cibo e possibilità di nascondersi. Le cucine sono il bersaglio principale: briciole, residui, umidità.
Il problema è che i formicai si sviluppano in fretta, e una volta dentro è difficile convincerle ad andarsene. Alcune specie possono anche pungere o rosicchiare legno, come le formiche rosse o quelle falegname. E pur essendo innocue nella maggior parte dei casi, possono contaminare il cibo trasportando germi potenzialmente dannosi.

Come individuare il nido delle formiche

La prima cosa da fare è osservare come si muovono. In genere, una formica operaia parte da sola alla ricerca di cibo. Se trova qualcosa di interessante, chiama le altre, lasciando una scia chimica invisibile. Ed è lì che comincia la fila: seguirla può portarti direttamente al nido.
Il formicaio, però, non è mai in vista. Di solito si trova dietro battiscopa, sotto i pavimenti, nelle fessure del muro o all’esterno dell’abitazione, da dove partono per entrare in cerca di provviste.
Non lo troverai in una pianta da interno né nei mobili: preferiscono luoghi nascosti e sicuri. E se noti una presenza costante, è molto probabile che il nido sia nelle vicinanze.

Come evitare che si presentino

Il primo passo per evitarle è rendere l’ambiente poco interessante.

  • Niente briciole, avanzi o piatti sporchi lasciati sul piano cucina.

  • Controlla le piante, soprattutto in balcone: la presenza di afidi attira spesso anche le formiche.

  • Sigilla crepe o fessure, con del semplice stucco da muro, se noti passaggi ricorrenti.

  • Controlla i punti d’accesso: porte, finestre, spazi tra i pavimenti e i muri.

Se, nonostante queste attenzioni, continuano a comparire, allora è il momento di agire con qualche rimedio mirato, possibilmente naturale.

I rimedi naturali più efficaci

Molte persone preferiscono non usare insetticidi chimici, soprattutto se in casa ci sono bambini o animali. In questi casi, si possono provare soluzioni semplici e a basso impatto, spesso già presenti in dispensa:

  • Aceto bianco o acido citrico, spruzzati lungo i punti d’accesso e sulle superfici, hanno un odore sgradito alle formiche e anche un leggero effetto disinfettante.

  • Bicarbonato di sodio, da distribuire in piccole strisce vicino agli ingressi: è innocuo per noi, ma fastidioso per loro.

  • Menta, in versione pianta aromatica o come olio essenziale. Basterà qualche goccia su batuffoli di cotone vicino alle finestre.

  • Fondi di caffè, da usare con cautela: funzionano ma possono macchiare le superfici e attirare altri insetti se lasciati troppo a lungo.

  • Aspirapolvere, utile per rimuovere le colonie visibili, ma va svuotato subito: altrimenti rischi di ritrovarti con le formiche che tornano… dal sacchetto.

Agire presto per evitare infestazioni

Le formiche non vanno ignorate. Quando compaiono, lo fanno perché hanno trovato quello che cercavano. E se non intervieni per tempo, possono colonizzare intere aree della casa.
Agisci in fretta, osserva con attenzione, e lavora su prevenzione e pulizia. Così, la primavera resterà un momento da godersi… senza ospiti indesiderati.